Scuole secondarie di secondo grado
Liceo Classico “Antonio Genovesi”
ISIS “Antonio Casanova”
Liceo Classico “Umberto I”
ITIS “Galileo Ferraris”
ISIS “Vittorio Veneto”
Liceo Statale “Elsa Morante”
Laboratorio di educazione critica alla produzione e al consumo mediale per gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado con l’obiettivo di sensibilizzare sui temi della ‘differenza’ quale valore centrale per la formazione di una cittadinanza globale attiva e responsabile e promuovere una cultura sostenibile e inclusiva.
Il percorso laboratoriale, attraverso un approccio pedagogico di tipo critico-comprensivo, mira a far emergere le rappresentazioni dominanti e spesso stereotipate relative alla diversità (d’età, di origine etnico-culturale, di religione, di stato socio-economico, di sesso, di genere e di orientamento sessuale) di cui i giovani sono spesso inconsapevoli portatori.
Il riconoscimento di atteggiamenti e comportamenti convenzionali servirà a sottolineare il ruolo che ciascun attore sociale ha nella produzione e nella riproduzione di discorsi che mirano a categorizzare, ridurre, marginalizzare ed escludere la differenza e fornirà le basi per riflettere su quanto le dinamiche quotidiane di inclusione/esclusione sono agite anche a livelli sociali più ampi attraverso l’analisi critica di alcuni prodotti culturali (musica, film, programmi e serie tv, pubblicità, pagine web e social, giornali e riviste) che fanno parte della dieta mediale dei giovani.


